Via per Casamari - Boville Ernica (FR)

segreteria@cogeinsrl.com

0775 325491

Construction Logo
  • Home
  • Costruzioni e Appalti
  • Infrastrutture
  • Iniziative Immobiliari
  • Vendita Ponteggi
  • Noleggio
  • Contatti
  • Certificazioni

Superbonus 110%: novità del Decreto Rilancio

  • Home
  • Incentivi
Superbonus 110%: novità del Decreto Rilancio

davidepoda Novembre 6, 2020 No Comment


Il Decreto Rilancio ha aperto nuove opportunità per chi, in questi anni, desidera investire sulla strada dell’efficientamento energetico o nella riduzione del rischio sismico.

È stato infatti ufficialmente introdotto il Superbonus, una maxi agevolazione fiscale del 110% fruibile per una serie di interventi di ristrutturazione con spese sostenute tra il 1° luglio 2020 ed il 31 Dicembre 2021.
In particolare, rientrano nel Superbonus alcuni interventi volti ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici, gli interventi antisismici, l’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Una nuova possibilità introdotta dal Decreto Rilancio consente inoltre al contribuente di ottenere l’agevolazione fiscale sotto forma di sconto diretto in fattura o, in alternativa, di cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante, rientrando immediatamente della spesa sostenuta.

Chi può richiedere il Superbonus?

Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:

  • persone fisiche
  • condomìni
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisitidella legislazione europea in materia di “in house providing”
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • associazioni e società sportive dilettantistiche

Quali sono gli interventi inclusi nel Superbonus?

Superbonus spetta per i seguenti interventi definiti “trainanti”:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari osulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici

Rientrano tuttavia nel Superbonus anche le spese sostenute per alcuni interventi aggiuntivi (cosiddetti “trainati”) se questi vengono eseguiti contestualmente ad almeno uno degli interventi appena elencati. Si tratta di:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Superbonus spetta per i seguenti interventi definiti “trainanti”:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari osulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici

Rientrano tuttavia nel Superbonus anche le spese sostenute per alcuni interventi aggiuntivi (cosiddetti “trainati”) se questi vengono eseguiti contestualmente ad almeno uno degli interventi appena elencati. Si tratta di:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Sconto diretto in fattura o cessione del credito?

La detrazione fiscale del Superbonus è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo. Come già introdotto, è tuttavia possibile optare anche per un contributo anticipato sotto forma di sconto diretto in fattura da parte dei fornitori, oppure per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.La cessione può essere disposta in favore di:

  • fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
  • persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa,società ed enti
  • istituti di credito e intermediari finanziari.I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.

 

Per ottenere lo sconto diretto o la cessione del credito, oltre agli adempimenti previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve ottenere:

  • il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF
  • l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

 

Da sempre molto attenta alla questione dell’efficientamento energetico delle abitazioni, CO.GE.IN, è in grado di fornire un servizio completo che va dalla progettazione alla realizzazione, e mette a disposizione dei propri clienti un team per fornire assistenza a 360° nella compilazione di tutta la documentazione necessaria per richiedere le nuove agevolazioni fiscali.

 

Se vuoi quindi ricevere maggiori informazioni sul Superbonus o se desideri ricevere un preventivo per ristrutturare ed efficientare la tua casa, non esitare a contattarci: CO.GE.IN saprà indirizzarti verso la scelta migliore per la tua casa.

  • Bonus 100%

Lascia un commentoCancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

construction

La CO.GE.IN s.r.l. è la sintesi e l’ottimizzazione della trentennale esperienza nel settore degli appalti pubblici e privati.

Contatti
Sede Operativa

Via per Casamari Boville Ernica (FR)

Chiamaci 24/7

0775 325491

Indirizzo Email

segreteria@cogeinsrl.com

Indirizzo Skype

Cogein Srl

Orario Uffici

  • Lunedì-Venerdì
    9:00 – 18:00
  • Sabato
    09:00 – 13:00
  • Domenica
    Chiuso
DEPLIANT AZIENDALE

Seguici su :

Copyright © 2019 CO.GE.IN srl. Tutti i diritti riservati. - P.IVA 02997910605

    Get Your Quote